Alberto De Matteis è nato il 18 febbraio 1940 a Pisignano (frazione di Vernole, provincia di Lecce), piccolo centro, ricco di memorie storiche, artistiche ed umane, situato a poche miglia dal capoluogo e dall'incantevole ed accogliente mare del Salento. Al termine delle scuole elementari e medie, ... (continua)
|
Dolce è la notte che a noi s’avvicina
mentre la luna piena, coi suoi raggi,
gioca entro foglie dal vento cullate
e sull’onde dalle rughe d’argento.
Fedele amica dei nostri silenzi,
la luna, stanotte, ha assunto il tuo volto,
e tu, che mi sei... leggi...
|
Ovunque, o mio Signore, il guardo volgo
è impressa la tua immago nel mio cuore
che qual ognora infaticabil ombra
insegue i miei pur vacillanti passi.
Nello straziato volto d'una madre
ch'attende ansiosa che ritorni il figlio
nella soffusa... leggi...
|
Gran folla s'accalcava intorno a Lui
ogni lembo toccando del Suo manto
che sfiorando di polvere ogni grano
n'usciva la potenza dell'Amore.
E da quel dì l'Amor vince la morte
il superbo disperde il forte vento
e d'Amor la fonte, immensa... leggi...
|
E tu che qual candida colomba
spazi nell’azzurro immenso cielo
tra inni e canti d’angelici cori
non più odi il sibilo di vento
che qui sfiora ogni anima mortale.
L’invisibil ombra ch’or mi segue
la vedo china sempre sul mio capo
che con amorevole... leggi...
|
Nel vento che soffia
e nella nube che passa
nell'erba che verdeggia
e nella foresta che cresce
odo la tua voce mio Dio.
Nel fiume che scorre
nel ruscello che mormora
e nella sorgente che sussurra
odo la tua voce mio Dio.
Nel fiore che... leggi...
|
Il lento rintocco
d’una vecchia campana
in chiesa
chiamava
i fedeli
E lì
all’ultimo banco
gli occhi... leggi...
|
Esile, dolce figura di donna,
il tuo cuore già stanco,
da tre anni ha cessato di battere,
ma i suoi battiti io li sento ancora...
Lassù.
Avevi cent'anni...
Eri mia madre.
Tu, che mi hai tenuto per mano
nei momenti più... leggi...
|
L'estate ormai pian piano è andata via
sotto quel pergolato tutto d'oro
intrecciar di mani e sguardi furtivi
tra valzer di gioiosa giovinezza.
Il tempo s'è fermato amore mio
sul mare azzurro turgido di stelle
tra mille barche... leggi...
|
Bella com'onda serena del mare
un dì m'apparisti sulla battigia
capelli lunghi ed occhi vispi azzurri
al par d'un cerbiatto uscito dal bosco.
Sirena del mare eretta sui fianchi
fissa miravi il planar d'un gabbiano
ch'abbandonato il suo... leggi...
|
Sull’onde del mare
ti vedo
fra il dolce planar
di mille gabbiani.
Con la tua pelle liscia
bronzo- dorata
i raggi del sole
caldi e splendenti
dardi d’archi fulminei
nel mio cuore irradi
assetato d’amore.
Da tua beltà abbagliato
le tue... leggi...
|
Tra filari di ulivi secolari,
in compagnia di passeri e fringuelli,
un'aria salùbre e frizzante respiro
in questa'alba di dolce e precoce primavera.
Con passo felpato mi muovo
su perle di gocce brillanti,
cadute dalle verdi... leggi...
|
Mi ritrovo stasera
con un foglio di carta
ingiallito dal tempo,
e il mio cuore ferito
ha di nuovo un sussulto.
Eri ancora un ragazzo
quando partisti...
(mi raccontavi una sera)
Per dove? Perchè?
Nulla importava,
era la... leggi...
|
Ero solo un bambino
quando la guerra cessava.
Ed era stato per me
come un gioco
di notte in braccio a mia madre
correre al suon di sirene
e lampi di fuoco nel cielo
a ripararci sotto folte chiome d'ulivo
e pampini d'uva.
A casa...
un uomo... leggi...
|
Ti piace come scrive poesie Alberto De Matteis? Allora clicca su questo pulsante per condividere su Google+. |
|
Alberto De Matteis
Frumento maturo al sole di luglio
spiga d'oro al vento ondeggiante
farina di grano per la massaia
pane fresco ed odoroso per me.
Mio frumento tu sei e mia spiga
acqua sorgiva e fonte di calore
che accarezza il mio viso ed il cuore
la pioggia che cade e ristora.
Amor mio andiamo avanti così
amore fecondo di miele
dolce come la tua bocca.
Poi verrà anche l'inverno
e tutto la neve col suo manto coprirà
ma il brivido dolce rimarrà del tuo bacio. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso . |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|